Mille anni di Storia
Le origini del monastero affondano nella Storia e risalgono ad oltre 1000 anni fa.

Cani, gatti e animali da compagnia sono ammessi con un piccolo supplemento di € 15,00 al giorno; richiediamo il rispetto di alcune regole importanti per assicurare la corretta convivenza con gli altri ospiti.
Per noi è importante rispettare la sensibilità di tutti gli ospiti, dunque è fondamentale che la presenza di animali non rechi disturbo e ci consenta di mantenere sempre l'elevato livello di pulizia e igiene che consideriamo uno dei nostri standard più importanti. Questo renderà più felici voi, tutti gli altri ospiti ed anche i vostri piccoli amici.
Per questo, se viaggiate con un animale domestico, vi preghiamo di seguire le seguenti linee guida.
Il rispetto di queste semplici regole ci consentirà di offrire un soggiorno confortevole e gratificante sia a te che al tuo piccolo amico, e di mantenere allo stesso tempo un elevato livello di ospitalità per gli altri clienti del Relais.
Saremo a tua disposizione per eventuali necessità, per i pasti e per ogni tipo di informazione eventualmente necessaria.
Monastero di Sant'Alberico Relais - località La Cella di Sant'Alberico - Balze di Verghereto (FC). Forse sarà uno dei viaggi che ricorderete più a lungo. Per un soggiorno ed una cena nell'ex Monastero dell'Ordine Camaldolese che sapienti mani, con attento recupero architettonico e sotto la supervisione delle Belle Arti di Ravenna, hanno trasformato in uno dei migliori Relais d'Italia. Poi vi guarderete attorno per ammirare una natura incontaminata che fa da cornice al tutto come se fosse un quadro uscito dalle mani di un pittore. Qui, in questa parte d'Appennino tosco - romagnolo, si viene a cercar pace e benessere, a respirare aria purissima, a fare lunghe passeggiate tra alberi secolari, a dormire come non avete mai dormito così bene ed ora approfitterete della cucina gourmet di Cristian Riccio, executive chef del Relais e uomo dal tratto garbato e preparato. E lui quassù abbraccia creatività e territorio offrendo a noi e ai fortunati avventori piatti che nascono da un progetto di capacità e intuizioni. In cui il produttore locale e la materia prima sono gli ospiti principali. Questa è una cucina di controllate consistenze e temperature, da assaporare con calma, gustando ogni boccone. E appena ti siedi al tavolo ecco quei piccoli assaggi che ti lasciano senza parole: originalità, tecnica, equilibrio, sapore e colore. Sicché proposte di terra e di mare e per vegetariani e vegani. Quindi, tra l'altro, salmerino marinato, pastinaca e frutti di bosco. Poi, agnello con fonduta al parmigiano reggiano, risotto di bosco - funghi, bottoni con erbe di campo e stridoli, merluzzo agli agrumi. E continuando, cervo, raviggiolo e funghi. E alla fine, rinfrescante dessert come il percorso ghiacciato. Altrimenti il limone di Sorrento, dolce di una leggerezza difficile da immaginare. Sapendo poi che Riccio comincia, ancora quattordicenne, la sua prima esperienza lavorativa e quelle successive saranno in ristoranti e alberghi italiani. Ma dal 2016 la sua storia è nei locali stellati, cominciando da Da Vittorio a Brusaporto (3 stelle Michelin). Nel 2018 è a La Sponda (una stella Michelin) dell'Hotel Sireneuse di Positano e qui lavora come capopartita ai primi. Poi dal 2019 al 2021 va al Ristorante Il Lago (una stella Michelin) del Four Seasons di Ginevra. E stavolta è capopartita ai secondi. Successivamente, a 25 anni, si trasferisce in Francia, a Mentone, lavorando al Ristorante Mirazur (3 stelle Michelin) di Mauro Colagreco. E qui per un anno intero segue, come capopartita, il reparto delle garniture e poi quello delle cotture di carne e di pesce. Oggi, invece, è in forza al Gruppo Atlantic Riccione al quale appartiene questo Relais appena aperto. Ma tutto comincerà per voi dall'accoglienza in sala, a cura di Cristiano Lanzi, manager del food & beverage e persona di assoluta gentilezza, e allora godrete di una romantica sala, tra pietra antica e cotto toscano, col grande camino acceso e le travi al soffitto delle foreste vicine. Notando arredi che uniscono in armonia moderno e antico. Mentre ai tavoli, apparecchiati con stile e con poldina, sosterete nell'intimità di una garbata luce diffusa. Inoltre, carta dei vini con attenzione territoriale e poi nazionale. E champagne di prestigio tra le bollicine. Caffè di marca e di corretta estrazione e impeccabile servizio garantito dalla vice maitre Maria Stortiero. Nella foto, Cristiano Lanzi e Cristian Riccio.